è cultura!
Festival è cultura!

Tanti appuntamenti in palinsesto aspettando la settimana del Festival
dal 11-18 ottobre in tutta Italia

ABI - Associazione Bancaria Italiana
Festival è cultura!

Tanti appuntamenti in palinsesto aspettando la settimana del Festival
dal 11-18 ottobre in tutta Italia

A Trento la mostra "L'avventura della moneta. Dall'oro al digitale"

A Trento la mostra "L'avventura della moneta. Dall'oro al digitale"

14 Aprile 2025

E’ visitabile fino al 6 giugno la mostra-evento promossa dal MUDEM – Museo della moneta della Banca d’Italia. A tagliare il nastro in occasione dell’inaugurazione è stato il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta.

Fino al 6 giugno prossimo la sede della Fondazione CARITRO a Trento ospita “L’avventura della Moneta. Dall’oro al digitale“, un progetto espositivo e laboratoriale unico nel suo genere, promosso dalla Banca d’Italia in collaborazione con Trentino Marketing. A tagliare il nastro in occasione dell’inaugurazione, il 12 aprile, è il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta.

“L’avventura della moneta. Dall’oro al digitale” coniuga la presentazione in anteprima del futuro Museo della Moneta – MUDEM della Banca d’Italia con finalità di educazione finanziaria per far conoscere in modo semplice e coinvolgente il mondo della moneta e della finanza. Oltre a toccare con mano la storia dell’economia, della finanza e dei pagamenti, il pubblico potrà anche partecipare a un ricco programma di laboratori di educazione finanziaria gratuiti, per le scuole e per gli adulti, con approfondimenti e consigli pratici su come prendere in modo consapevole le piccole e grandi decisioni finanziarie di ogni giorno.

Attraverso quattro sale e tre percorsi tematici, la mostra accompagna i visitatori alla scoperta della storia e dei segreti della moneta e delle dinamiche finanziarie e monetarie che hanno plasmato l’economia mondiale: un vero e proprio viaggio nei secoli, dall’invenzione della finanza in Mesopotamia alle tecnologie digitali di oggi, passando per la nascita delle prime monete nell’antica Lidia, le innovazioni del Medioevo italiano, la rivoluzione industriale inglese, l’inflazione della Germania di Weimar e l’unione monetaria europea.

Il percorso espositivo si snoda fra proiezioni multimediali, infografiche e reperti archeologici, numismatici e librari di straordinario interesse: fra gli altri, una tavoletta mesopotamica, una pepita d’oro, antiche monete greche e romane e una copia della Summa de Arithmetica di Luca Pacioli, a cui si deve la sistematizzazione e divulgazione del metodo della partita doppia.

Per maggiori informazioni e per partecipare ai laboratori, contattare [email protected].