Le news di è cultura!
è approfondimento! è lettura! è cultura! Leggi le ultime notizie legate agli eventi culturali promossi dai protagonisti del mondo bancario finanziario.
è approfondimento! è lettura! è cultura! Leggi le ultime notizie legate agli eventi culturali promossi dai protagonisti del mondo bancario finanziario.
Abi e Feduf, in raccordo con il Dipartimento per le Pari opportunità del Consiglio dei Ministri, promuovono il numero 1522 per le donne vittima di violenza
Di Sara Aguzzoni
A Bologna la retrospettiva con le opere di grande formato che l’artista, scomparso sei anni fa, avrebbe voluto realizzare e aveva iniziato a progettare. Le bellissime sale di Palazzo Fava, affrescate alla fine del Cinquecento, ospitano anche alcuni inediti e lavori che tornano a essere esposti dopo molti anni.
GAME, l’edizione 2023 della biennale Foto/Industria, affronta il tema del gioco con un ampio palinsesto espositivo di fotografi affermati e artisti emergenti. A Bologna fino al 26 novembre 2023, la rassegna promossa dalla Fondazione MAST si snoda in diversi luoghi urbani con un virtuoso esempio di collaborazione pubblico-privato.
Per il 18mo anno consecutivo BNL BNP Paribas è Main Partner della Festa del Cinema di Roma (18-29 ottobre 2023). Il Premio Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas ha assegnato il riconoscimento al miglior debutto cinematografico di questa edizione. La banca è anche sponsor di Alice nella città, la sezione parallela rivolta alle giovani generazioni.
Il 27 Ottobre a Volterra e il 28 ottobre alla Fattoria di Celle, due intense giornate di studio dedicate all’arte ambientale come arte sociale e alla celebrazione del 50° anniversario di “Volterra 73”, manifestazione nata per promuovere la partecipazione della città allo sviluppo culturale ed economico del proprio territorio.
Sulla piattaforma Produzioni dal Basso il gruppo bancario lancia il crowdfunding per tre progetti di riqualificazione di poli di aggregazione per le giovani generazioni e le loro famiglie
“Crossing. Da Klimt a Basilé, da Sironi a Bauermeister” completa le iniziative organizzate per il decennale di CUBO, museo d’impresa del Gruppo Unipol. La mostra mette a confronto autori del passato e artisti contemporanei per rintracciare connessioni tematiche che risuonano nel tempo che viviamo.
Proseguono gli eventi di approfondimento che celebrano Felice Giani in occasione del bicentenario della morte dell’artista. Il 12 ottobre si svolgerà a Faenza la seconda di due giornate di studio organizzate per indagare l’attività dell’artista in rapporto ai suoi contemporanei e alla cultura neoclassica.
Giovedì 12 ottobre alle ore 18 presso la Sala Convegni Banco BPM di Verona sarà proiettato il docufilm “Il Padiglione sull’Acqua” dedicato al grande architetto veneto che ha firmato anche la sede cittadina della Banca.
Domani martedì 10 ottobre, a partire dalle 11, si terrà on line l’evento “È inclusione! È cultura!” che approfondirà i temi della diversità, dell’inclusione, le leve per promuovere la parità e contrastare la violenza di genere.
Martedi 10 ottobre, in occasione di è cultura!, l’Associazione Bancaria Italiana dedica una giornata di studi a uno dei più raffinati interpreti della ripresa dell’antico della fine del Settecento.
In occasione di è cultura!, a Palazzo Scarpa a Verona Banco BPM apre al pubblico un percorso espositivo incentrato su un intervento site specific realizzato da Adolf Vallazza per una filiale della banca alla fine degli anni Settanta. Nella mostra, visitabile fino al 7 novembre, anche le fotografie scattate allora da Gianni Berengo Gardin. L’11 ottobre sarà possibile partecipare a un incontro con lo scultore gardenese.
È cultura da vivere!
Sta per partire è cultura!: in tutta Italia si festeggerà la cultura con la nuova manifestazione promossa da ABI e ACRI, pensata per far vivere a tutti – bambini, ragazzi, adulti, famiglie, scuole – le diverse forme della cultura. Un percorso di scoperta in tutto il Paese, da nord a sud, che nella settimana dal 7 al 14 ottobre metterà in rete iniziative ed eventi culturali organizzati in tutta Italia dai protagonisti del mondo bancario e finanziario. Ne parla Ildegarda Ferraro, Responsabile Servizio Stampa e Comunicazione di ABI.
ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) presenta la seconda edizione di “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”.
Sabato 7 ottobre Credem presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo percorso di scultura monumentale allestito a Palazzo Spalletti Trivelli a Reggio Emilia.
Il 5 ottobre presso Palazzo Vallelonga, sede della Banca di Credito Popolare a Torre del Greco, si ricostruirà il mistero della corona di Carlo III di Borbone, tra trame di corte, ambizioni politiche e dinastiche e arte orafa.
In anteprima mondiale alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, il progetto fotografico “Luca Locatelli. The Circle”, a cura di Elisa Medde, propone nuovi modi di abitare il pianeta attraverso esempi virtuosi di economia circolare rappresentati da immagini potenti e suggestive.
Tra pittura da cavalletto, illustrazioni grafiche, bozzetti e opere murali, la retrospettiva alla Galleria BPER di Modena intesse la ponderata monumentalità dell’artista con il suo registro più personale e profondo.
ART FACTOR fa tappa a Lisbona: in mostra una selezione di opere della collezione BFF Banking Group che illustra la tangenza di alcuni artisti italiani del secondo dopoguerra con la Pop Art.
Nella città delle balze Nico Löpez Bruchi ha rinnovato con un’aggiunta espositiva la mostra curata con Nicolas Ballario nel 2022 che ha riscontrato un grande apprezzamento del pubblico.
Il designer Carlo Bimbi torna nella città natale per una mostra antologica dedicata alla sua carriera professionale e artistica dagli anni sessanta a oggi.
Durante la settimana di è cultura! torna visitabile a Palermo nella sede degli uffici di Credem a palazzo Rutelli il salone Lo Bue Lemos realizzato nel 1903 dal maestro del Liberty italiano.
È stata firmata il 6 settembre la Dichiarazione d’Intenti di collaborazione tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e Intesa Sanpaolo. La sinergia mira a rafforzare la promozione della legalità e la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale nazionale.
Carifermo bandisce la IX edizione del premio rivolto alle scuole primarie “Primo Risparmio Carifermo – Crea il logo!” per l’anno scolastico 2023-2024.
Nello storico negozio Bubani, oggi sede del private banking della Cassa di Ravenna, si svolge a ritmo serrato la programmazione di mostre dedicate all’entusiasmante mondo delle collezioni private del territorio romagnolo.In arrivo le esposizioni di utensili agricoli antichi, di figurine Panini, della storia della Confcommercio locale e dell’associazione cicloecologista FIAB Ravenna.
Terminerà il 15 ottobre 2023 la retrospettiva ai Chiostri di Sant’Eustorgio a Milano dedicata a uno dei più famosi fotografi del Novecento, esponente della corrente umanista francese.
Divertente, colorata e giocosa e insieme dissacrante, sanguinaria e spietata: questa è l’arte di Laurina Paperina, fino al 30 novembre a Milano a Palazzo Largo Augusto, nella sede centrale del Gruppo Banca Sistema a pochi passi dal Duomo.
A Fano a Palazzo Bracci Pagani la mostra “Depero e i Futuristi nelle Marche” promossa dalla Fondazione Carifano. In calendario il 23 settembre la conferenza “Depero, un futurista eccentrico” dello storico del Futurismo Maurizio Scudiero.
Reimpiegati nelle fondazioni di Palazzo Matteucci, sede di Carifermo, e ritrovati per caso negli anni trenta del Novecento, i resti del teatro antico saranno visitabili in ottobre durante le aperture previste per la manifestazione ècultura!
Si è recentemente concluso a Torre del Greco il restauro di una delle dimore storiche del Miglio d’oro, attualmente sede della Banca di Credito Popolare. La riapertura ha fornito l’occasione per festeggiare i 135 anni della Banca con la rassegna “Parole e musica in cortile”.
Per la prima volta l’attività della Galleria BPER Banca si trasferisce a Milano e sceglie il linguaggio dell’arte contemporanea per gli spazi storici di Banca Cesare Ponti a Piazza del Duomo.
Per celebrare i 135 anni e dopo un accurato restauro, Palazzo Vallelonga ha riaperto le porte per la rassegna “Parole e Musica in cortile. Afflato napoletano”, che ha messo in scena gioielli della produzione musicale e letteraria del nostro Sud.